Scienza

Quella stella deve morire!

Beteleuse esploderà. È sicuro. Ed è sicuro che sarà un gran spettacolo. Il problema è che potrebbe avvenire domani o tra 100 mila anni.

Seconda puntata del “Cielo sopra la Val d’Ambra”? Dopo la Stella polare, Marte e l’Orsa maggiore si continua con Betelgeuse. (Pubblicato su “La Finestra” numero 23) Vi è mai capitato di guardare una stella e avere un desiderio? No, non sto parlando di stelle cadenti (che in realtà  stelle non sono: ne discuteremo in un’altra occasione), […]

Il cielo sopra la Val d'Ambra

Pronti a imbarcarvi in un viaggio astronomico in più puntate tra le stelle visibili da Personico? Si comincia con Venere, la stella polare, Marte e l'Orsa maggiore.

Per fare astronomia non servono telescopi. Seriamente, non sto scherzando. Il primo strumento è gratuito e alla portata di tutti. È l’occhio, lo stesso occhio che ha guidato per secoli le osservazioni degli astronomi di mezzo mondo, dai greci agli arabi, passando per i cinesi e gli indiani. È ad occhio nudo che gli studiosi […]

Venere, il Sole e l'occasione di una vita

Puntate la sveglia alle 5 di mattina del 6 giugno prossimo perché vi aspetta uno spettacolo che potrete vedere al massimo due volte nella vita. E la prima occasione è già  passata nel 2004. Fra qualche giorno Venere transiterà davanti al Sole, apparendo come un neo scuro sull’infuocato disco della nostra stella. La prossima replica è prevista […]

Il cielo s'è spostato

Dando un’occhiata agli articoli più condivisi dagli americani su Facebook nel 2011, al terzo posto – tra “Cosa i docenti vorrebbero davvero dire ai genitori” e “Genitori non vestite le vostre bimbe come delle barbone” – salta all’occhio un’interessante contributo della CNN in cui si tenta di dare una risposta a uno dei crucci che […]

L'ultimo volo

Sono stati gli ultimi otto minuti e trenta secondi dello Shuttle: l’ultima corsa di una navicella verso lo spazio. Una degna conclusone per un’era durata trent’anni e nel corso della quale l’accesso all’orbita terrestre è diventato tanto frequente da essere quasi scontato. Eppure, a dodici giorni dalla fine dell’ultima missione, nessuno alla Nasa sa ancora […]

Pagina precedente Pagina successiva